La Prima Guerra Mondiale, conosciuta anche come Grande Guerra, fu uno dei conflitti più devastanti della storia contemporanea. Ebbe inizio il 28 luglio 1914 e coinvolse, nel giro di poche settimane, tutte le grandi potenze europee. Ma come si arrivò a uno scontro su scala così vasta, quali furono le cause della Prima Guerra Mondiale?
Il casus belli fu l’attentato di Sarajevo: il 28 giugno 1914, l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, fu assassinato insieme alla moglie Sophie da Gavrilo Princip, un giovane nazionalista serbo-bosniaco legato all’organizzazione segreta “Mano Nera”.
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Sebbene l’attentato di Sarajevo sia stato l’evento scatenante, le vere cause della Prima Guerra Mondiale furono più profonde e strutturali.
Il sistema delle alleanze
Alla vigilia del conflitto, l’Europa era divisa in due blocchi:
-
Triplice Intesa: Francia, Regno Unito e Russia.
-
Triplice Alleanza: Germania, Austria-Ungheria e Italia (che si dichiarerà neutrale nel 1914 e entrerà in guerra nel 1915 al fianco dell’Intesa).
Il nazionalismo esasperato
In particolare nei Balcani, il nazionalismo slavo alimentava le tensioni tra Serbia e Impero Austro-Ungarico.
L’imperialismo e le rivalità coloniali
Le potenze europee erano in competizione per il controllo delle colonie, specie in Africa.
La corsa agli armamenti
Negli anni precedenti al conflitto, le nazioni europee avevano aumentato notevolmente i loro arsenali militari, rendendo lo scoppio della guerra non solo possibile, ma imminente.
Dall’attentato alla guerra: una reazione a catena
Dopo l’attentato, l’Impero Austro-Ungarico inviò un ultimatum alla Serbia (23 luglio 1914), con richieste umilianti. La Serbia accettò quasi tutte le condizioni, ma non bastò.
-
28 luglio 1914: L’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
-
1 agosto 1914: La Germania, alleata dell’Austria, dichiara guerra alla Russia.
-
3 agosto 1914: La Germania dichiara guerra alla Francia.
-
4 agosto 1914: Il Regno Unito entra in guerra dopo l’invasione tedesca del Belgio.
-
23 maggio 1915: L’Italia entra in guerra contro l’Austria-Ungheria, dopo aver firmato il Patto di Londra.
I protagonisti della guerra: imperatori, re e generali
Tra i principali protagonisti politici e militari dell’inizio del conflitto troviamo:
-
Kaiser Guglielmo II (Germania)
-
Francesco Giuseppe I (Austria-Ungheria)
-
Re Pietro I (Serbia)
-
Zar Nicola II (Russia)
-
Re Giorgio V (Regno Unito)
-
Raymond Poincaré (Presidente della Repubblica Francese)
-
Vittorio Emanuele III e il primo ministro Antonio Salandra (Italia).
La Grande Guerra fu una guerra inevitabile?
L’esplosione della Prima Guerra Mondiale fu il risultato di una serie di tensioni irrisolte, rivalità imperiali e alleanze intrecciate, che trasformarono un singolo attentato in un conflitto mondiale.
Capire come è scoppiata la Prima Guerra Mondiale, cosiddetta guerra di trincea, non significa solo ricostruire gli eventi, ma riflettere su come la diplomazia fallita e la fiducia cieca nella guerra come strumento di risoluzione abbiano segnato l’inizio di un secolo drammatico.